Alla Fondazione Bocchi una “Breve storia dell’emancipazione femminile in Italia”

Il prossimo venerdì 20 maggio si svolerà, presso la sede della Fondazione, questa importante presentazione sul femminicidio (Rovigo)

ADRIA – Venerdì 20 maggio, alle 21, si terrà un incontro dal titolo “Breve storia dell’emancipazione femminile in Italia”, presso la sala Carlo Bocchi dell’omonima Fondazione adriese. Con l’introduzione della presidente della Fondazione Bocchi, Elena Passadore, e del Presidente Arci, Pietro Callegarin, la conferenza sarà tenuta da Antonella Bertoli, che da tempo studia e cerca di far conoscere il lungo cammino che le donne hanno percorso per ottenere diritti e parità giuridica.

Una riflessione sulla storia dell’emancipazione femminile delle donne in Italia , tra potere negato alle donne e potere conquistato dalle donne nel corso del Novecento, partendo dagli albori del femminismo e della lotta che le donne nobili ed istruite, cattoliche e laiche, hanno intrapreso per “istruire” ed educare le sorelle più povere.

Secoli di scontri e lotte tra emancipazione e tradizione, ripercorrendo le trasformazioni della sessualità, dei generi e della percezione del corpo e dei suoi desideri.

Ultime notizie