Corazzari: “46 milioni di euro dedicati alla pesca”

L’assessore Corazzari ha annunciato inoltre un nuovo stanziamento di 12 milioni di euro a favore del comparto della pesca e dell’acquacoltura deliberato oggi dalla Giunta

VENEZIA – “Con la programmazione Feampa 2021-2027, per dare un concreto sostegno alle nostre imprese attive nei settori della pesca e dell’acquacoltura, il Veneto potrà contare su una dotazione finanziaria di risorse pubbliche pari a 46 milioni di euro. Sono risorse che potranno essere utilizzate per interventi non solo a beneficio del settore della pesca e dell’acquacoltura, ma anche per quello della logistica dei mercati e della portualità, della trasformazione dei prodotti e per l’implementazione delle strategie di sviluppo locale delle comunità costiere. La giornata di oggi è stata anche l’occasione per raccogliere alcuni contributi dei rappresentanti delle Organizzazioni Professionali di Categoria: sono temi che approfondiremo al fine di raggiungere il comune obiettivo di garantire sviluppo e maggiore prosperità alle realtà cooperativistiche e imprenditoriali della nostra Regione”.

Così l’assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari, è intervenuto oggi all’NH Laguna Palace di Mestre (Ve) all’appuntamento che ha segnato l’avvio del nuovo strumento finanziario della programmazione comunitaria per il periodo 2021-2027, Feampa, il Fondo Europeo per gli affari Marittimi, Pesca e Acquacoltura. Durante l’incontro sono state presentate le opportunità offerte all’intera filiera della pesca e dell’acquacoltura dalla nuova programmazione comunitaria in termini sviluppo, innovazione, competitività e resilienza nel prossimo futuro. 

L’assessore Corazzari ha annunciato inoltre un nuovo stanziamento di 12 milioni di euro a favore del comparto della pesca e dell’acquacoltura deliberato oggi dalla Giunta Regionale nell’ambito della precedente programmazione, il Feamp 2014-2020, in chiusura il prossimo 31 dicembre. Sono risorse che derivano dallo stanziamento finalizzato a far fronte ai rincari degli approvvigionamenti e dei costi energetici dovuti alla crisi causata dalla Guerra in Ucraina: 3,7 milioni di euro di fondi residui della Programmazione Feamp 2014-2020, ai quali si sommano le risorse ottenute dalla Regione del Veneto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste pari a ulteriori Euro per 7 milioni di euro sempre a valere sulla Programmazione Feamp 2014-2020, nonché una nuova somma stanziata direttamente dalla Regione del Veneto a valere sul bilancio regionale per ulteriori 1,5 milioni di euro.

“Il comparto della pesca e dell’acquacoltura – conclude Corazzari- è strategico per il Veneto sotto i profili economici, sociali ma anche legati alla tradizione e cultura del settore della pesca e dell’acquacoltura nella nostra regione. Conta 3.800 aziende, tra imprese di pesca professionale, di acquacoltura e di trasformazione e commercializzazione di prodotti ittici, per un totale di 8 mila lavoratori”.

Nelle prossime settimane la Regione pianificherà il calendario di pubblicazione dei bandi di finanziamento che potranno interessare i diversi Interventi previsti dal fondo. La Regione del Veneto, all’interno della Programmazione Feampa 2021-27, si conferma nel ruolo di Organismo Intermedio, il primo referente tra l’Autorità di Gestione del Programma e i beneficiari delle risorse finanziarie messe a disposizione dall’Unione Europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie