PERUGIA – Domenica 21 maggio una rappresentanza dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine, costituita dal Dirigente Scolastico Amos Golinelli, docenti, studenti, genitori e personale della scuola, si sono ritrovati nel piazzale della sede E. Balzan alle ore 04.15 per partire alla volta di Perugia, per essere presenti e partecipare alla Marcia della Pace PerugiAssisi.

“Durante il viaggio siamo entrati sempre di più nello spirito della giornata, con alcune riflessioni – racconta il prof. Andrea Libanori, docente di IRC e organizzatore dell’esperienza – il mostro della guerra continua a divorare vite umane in tante parti del mondo e, dall’Ucraina, ci minaccia sempre più da vicino”. Lo “schema della guerra” in cui siamo stati trascinati sta diventando un incubo. Per questo, ancora una volta, chiediamo alla “buona politica” di raccogliere l’appello di Papa Francesco e di fare tutto ciò che è in suo potere per ottenere l’immediato cessate-il-fuoco. La pace è sempre possibile, ma non dobbiamo smettere di cercarla, di desiderarla, di costruirla. Per questo partecipiamo alla Marcia PerugiAssisi. Con il semplice gesto del camminare assieme, segno di solidarietà e vicinanza alla povera gente in fuga dal terrore e dalla miseria, noi possiamo rompere lo “schema della guerra”, dare voce alle vittime di tutte queste sofferenze, denunciare le mostruosità che si susseguono e i pericoli enormi che incombono”.
Grande entusiasmo tra i partecipanti che hanno portato uno striscione con il logo e il nome della nostra scuola, e che hanno gridato durante la marcia “Senza Pace non c’è Vita”. “Grazie a tutti coloro che hanno partecipato. Un grazie particolare va al nostro Dirigente Scolastico che ha permesso tutto questo e che ha camminato e condiviso con noi tutto il percorso della Marcia da Perugia ad Assisi.”