Fai un giro in villa

Domenica 28 maggio FAI Giovani di Rovigo aprirà per l’occasione Villa Cattaneo e il giardino di Ca'Dolfin Marchiori

ROVIGO – Domenica 28 maggio con “Fai un Giro in Villa”, Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta organizzato dai Gruppi FAI Giovani della regione in collaborazione con la Presidenza FAI Veneto.

Il FAI Giovani di Rovigo aprirà per l’occasione Villa Cattaneo e il giardino di Ca’Dolfin Marchiori.


Villa Cattaneo è un palazzo di origine cinquecentesca a Lendinara, il cui interno rispecchia il tradizionale schema della casa veneziana, in cui si conservano ancora la travatura dipinta e il caminetto. Affreschi del vano scala, sulle pareti e sul soffitto, con motivi floreali eseguiti dal pittore bolognese Carlo Baldi vi accompagneranno al piano superiore. Di notevole pregio sono inoltre gli squisiti affreschi settecenteschi del salone al piano nobile del pittore Giacomo Boschetti di Udine. Le origini del giardino di Ca’Dolfin Marchiori in Via Giuseppe Garibaldi, nel comune di Lendinara, si possono collocare poco dopo la metà dell’Ottocento, quando Domenico Marchiori decise di rinnovare l’ampio spazio verde annesso alla villa. Marchiori però ne fu soltanto l’ideatore: con l’aprirsi del Novecento il progetto venne preso in mano dal nipote Giuseppe Marchiori, figura di spicco tra i letterati del Novecento italiano. Fu così che, già a partire dai primi anni Venti, e per l’intero arco della sua vita, Ca’ Dolfin costituì l’ideale cornice per innumerevoli incontri con letterati, pittori e scultori, da lui ospitati.

Le visite si terranno dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00. A partire dalle 16.00, nel giardino di Villa Cattaneo si terranno delle attività ludiche organizzate dalla Associazione La Rosa d20, nata a Rovigo nel 2015 da un gruppo di amici con la passione per i giochi da tavolo. Le attività ludiche proposte abbracciano molteplici tipologie di giochi: dai giochi da tavolo classici alle ultimissime novità, giochi di carte, giochi di ruolo giochi di abilità e di strategia.

bty

La partecipazione a “Fai un Giro in Villa” è possibile a fronte di un contributo a partire da 5 euro.

All’ingresso di ogni villa sarà anche possibile iscriversi al FAI. Aipartecipanti dai 18 ai 35 anni è riservata la quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni, con possibilità di rinnovo alla stessa quota.

L’iniziativa vuole inoltre essere anche l’opportunità per raccogliere fondi a favore di Monte Fontana Secca, un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa a Quero Vas (BL) donato al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano nel 2015 dai fratelli Liliana e Bruno Collavo, che hanno così voluto onorare la memoria dei propri genitori. L’impegno per Monte Fontana Secca rientra in un progetto del FAI che ha preso il via nel 2019, “Progetto Alpe. L’Italia sopra i 1000 metri”, con l’obiettivo di contribuire alla tutela e alla valorizzazione delle terre alte nelle aree interne dell’Italia, zone spesso spopolate e trascurate, che custodiscono un capitale eccezionale di natura e cultura e un grande potenziale per il futuro.  Si tratta di un ottimo esempio di come il FAI voglia restituire questi luoghi alla loro vocazione naturalistica e agro-pastorale, sempre nel rispetto della volontà della donazione. Si riattiverà l’alpeggio e la produzione casearia, riportando a pascolare tra questi prati la vacca Burlina, esemplare autoctono quasi in via di estinzione; si riavvierà la produzione dei formaggi tipici come il Morlacco e il Bastardo; si restaureranno la malga e altri edifici, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’autosufficienza idrica ed energetica. Se ne ricostruirà la storia grazie a un racconto che introdurrà i visitatori alla comprensione delle tante valenze storiche, ambientali e paesaggistiche dell’area, che nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, fu il campo di una tragica battaglia.

Ultime notizie