I socialisti di Rovigo contro la maternità surrogata

Per il Psi non è possibile snaturare il valore ed il significato della maternità attraverso un artifizio mercantile che trasforma un bambino in prodotto

ROVIGO – “La gloriosa storia del Partito socialista italiano è caratterizzata anche da significative battaglie per i diritti civili. Oggi si tenta di far passare per diritto civile la iniziativa a sostegno della maternità surrogata o dell’utero in affitto” affermano i socialisti di Rovigo che a questo riguardo esprimono sincere e fondate perplessità.

Pensare che una donna o una coppia possano vantare il diritto di diventare madre e padre di un figlio solo per il fatto di avere prodotto ovulo e spermatozoo è cosa estremamente distante dal concetto di maternità così come concepito normalmente – dichiarano dalla federazione del Psi – Pensare, infatti, che il “prodotto” di una gestazione di nove mesi possa diventare figlio di chi ha pagato un affitto per maturarlo e portarlo alla vita diventa un artifizio commerciale più che un naturale percorso legato al concetto normale di maternità. Si può parlare, semmai, più di affido che di maternità. Ecco in sintesi le motivazioni per le quali il PSI esprime perplessità e riserve sul fatto che l’utero in affitto possa rappresentare un diritto civile.

Si tratta di uno snaturamento profondo del concetto di maternità; concetto che è prevalentemente riferito a colei che matura alla vita nel proprio utero una creatura per ben nove mesi. Diventa una forzatura, quindi, far credere che un contratto venale possa legittimare una conseguente “maternità” mai vissuta nei fatti. E’ pur vero che con tale artifizio si possono colmare desideri profondi, aspirazioni e vocazioni impossibili da realizzare, ma alla base resta pur sempre lo svuotamento del concetto di maternità. Questo non può essere colmato dal solo apporto di spermatozoi e di ovuli.

Meglio sarebbe favorire, quindi, l’istituto della adozione utile a risolvere il problema di desideri e vocazioni inappagate. Ciò favorirebbe anche la soluzione di problemi legati ad un fenomeno sociale che condiziona l’istituzione di brefotrofi privi di affetti e spesso di umanità” conclude la federazione di Rovigo del Partito socialista italiano.

Ultime notizie