Il libro testimonianza sulla vita dell’amato padre

Venerdì 13 maggio, alle ore 18,30, presso la sala civica Falcone e Borsellino di Fiesso Umbertiano (Rovigo), verrà presentato il libro “mamma presto ritornerò” di Fabrizio Canella

FIESSO UMBERTIANO (Rovigo) – Venerdì 13 maggio, alle ore 18,30, presso la sala civica Falcone e Borsellino, di Fiesso Umbertiano (Rovigo) verrà presentato il libro “mamma presto ritornerò” di Fabrizio Canella.

Fabrizio Canella nasce il 14 marzo 1955 a Rovereto, piccola frazione del comune di Ostellato a una ventina di chilometri da Ferrara, città in cui consegue la laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Ferrara. Svolge per ben 36 anni la professione di informatore medico scientifico che lo porta a spostarsi anche all’estero. In pensione dal 2020, abita a Ferrara con sua moglie Anna. Dopo la pensione, Fabrizio, onorando la promessa fatta al padre, inizia a trascrivere il suo diario di guerra per realizzare un “libro testimonianza” sulla vita dell’amato padre e quella di tanti deportati italiani nei lager nazisti.

Il dialogo con l’autore, sarà tenuto dal Prof. Antonio di Bartolomeo, docente di storia e filosofia del Liceo Ariosto di Ferrara.

Il libro è tratto dal diario di Elio (Adriano) Canella – padre dell’autore – scritto durante la prigionia in un lager nazista e dopo la liberazione, avvenuta nei primi giorni di maggio del 1945. Il testo contiene considerazioni storiche e rimarca le vicissitudini di una terribile esperienza: due anni di reclusione costellati da fatiche e stenti, da angherie e maltrattamenti. Denominati schiavi di Hitler, i prigionieri, molti dei quali italiani, erano vittime dell’ideologia xenofoba del totalitarismo tedesco e costretti a lavorare come schiavi nelle industrie belliche.

Il libro, oltre a onorare la memoria di un uomo e di un padre, mette anche in luce il susseguirsi caotico di emozioni per la lunga ed estenuante attesa di un rimpatrio che tardava ad arrivare, prima di riacquistare la libertà e riabbracciare finalmente i familiari. In tal modo, questo libro, intende celebrare la tenacia, la speranza e la fortuna di chi è sopravvissuto ed onorare chi, purtroppo, non è più ritornato dai lager. 

Il libro è pubblicato da Pluriversum, casa editrice di Ferrara, sempre attenta agli autori emergenti e alla diffusione di una cultura plurale.

La serata sarà scandita da intermezzi musicali del duo “Braiato e Morali” ed al termine, l’autore, offrirà un aperitivo a tutti i presenti.

Ultime notizie