Il Petrarca conquista lo scudetto, Rovigo battuto 

Adesso il Petrarca ha uno scudetto in più dei rossoblù, ma la sfida non è finita a Parma per il bene soprattutto del rugby italiano. Il Rovigo di Allister Coetzee riparte dal 28 maggio

PARMA – Stavolta la FemiCz Rovigo non ce l’ha fatta. Nella finale di Parma il Petrarca, gran favorito della vigilia, ha scucito lo scudetto dalle maglie rossoblù vincendo per 19 a 6. Dopo la delusione di un anno fa al Plebiscito la formazione di Marcato non poteva fallire anche questa finale. 

Da due campionati il Petrarca domina la regular season dimostrandosi la formazione più forte e più solida di tutte. Lo ha confermato anche negli ultimi ottanta minuti della stagione superando l’avversario di sempre. Nello sport parlare di rivincita è abbastanza improprio. Nessuna vittoria cancella una sconfitta, entrambe restano, ma con questo scudetto il Petrarca ritrova quella serenità che aveva perso dodici mesi fa con la meta di Greeff. Perdere una finale lascia sempre spazio a rimpianti e recriminazioni e questo succederà anche in casa della FemiCz Rovigo

LEGGI LA CRONACA DI FEMICZ ROVIGO – PETRARCA PADOVA 6-19

LEGGI LE INTERVISTE A CAPITANI ED ALLENATORI DELLE DUE FINALISTE

I commenti di Lubian, Bacchetti, Quaglio, Swanepoel, Moscardi e Zambelli

Questa stagione, però, è tutt’altro da buttare per i rossoblù che hanno disputato la loro settima finale nelle ultime otto stagioni (il campionato 2019/20 è stato annullato con la FemiCz Rovigo al comando della classifica) confermando di essere ancora una volta una protagonista di spicco del torneo. Essere arrivati a difendere lo scudetto fino all’ultimo atto della stagione non era scontato per una squadra che ha cambiato più di una dozzina di giocatori e pure l’allenatore. Nonostante ciò la FemiCz Rovigo, pagando dazio in un incerto avvio di torneo, con il passare delle settimane ha trovato una sua efficace fisionomia tecnica che le ha permesso di disputare un girone di ritorno impeccabile

Vale la pena di ricordare che dopo le tre sconfitte consecutive con Piacenza, Valorugby e Petrarca, i rossoblù hanno collezionato una striscia di 13 successi macchiati solo dalla sconfitta interna nel recupero con le Fiamme Oro. Il lavoro di Coetzee ha pagato alla distanza anche se l’ex tecnico degli Springboks ha dovuto fare a meno di alcuni punti fermi della squadra dello scorso anno come Carel Greeff, indisponibile da mesi per infortunio, e Giacomo Nicotera, in pianta stabile al Benetton Treviso, e con qualche nuovo arrivato sul quale si puntava molto, vedi Leonardo Sarto, alle prese con frequenti malanni. D’altronde la storia rossoblù racconta che è difficile centrare il bersaglio grosso per un allenatore alla sua prima stagione sulla panchina rossoblù. 

Slide 1
Slide 2
Slide 3
Slide 4
Slide 5
Slide 6
Slide 7
Slide 8
Slide 9
Slide 10
Slide 11
Slide 12
Slide 13
Slide 14
Slide 15
Slide 16
Slide 17
Slide 18
Slide 19
Slide 20
Slide 21
Slide 22
Slide 23
Slide 24
Slide 25
Slide 26
Slide 27
Slide 28
Slide 29
Slide 30
Slide 31
Slide 32
Slide 33
Slide 34
Slide 35
Slide 36
Slide 37
Slide 38
Slide 39
Slide 40
Slide 41
Slide 42
Slide 43
Slide 44
Slide 45
Slide 46
Slide 47
Slide 48
Slide 49
Slide 50
Slide 51
Slide 52
Slide 53
Slide 54
Slide 55
Slide 56
Slide 57
Slide 58
Slide 59
Slide 60
Slide 61
Slide 62
Slide 63
Slide 64
Slide 65
Slide 66

Ne sanno qualcosa Julien Saby, Carwyn James e Nelie Smith, che hanno vinto lo scudetto nel loro secondo anno di permanenza a Rovigo. Ed è quello che potrà fare anche Coetzee se continuerà a lavorare con lo stesso organico, magari potenziato in qualche ruolo, per completare il cambiamento tattico avviato quest’anno. Adesso il Petrarca ha uno scudetto in più dei rossoblù, ma la sfida non è finita a Parma per il bene soprattutto del rugby italiano. Il rilancio del campionato domestico, qualsiasi percorso si voglia intraprendere, non può prescindere dal ruolo di queste due società. Quello che si è visto sulle tribune e sul campo del Lanfranchi ne è l’ulteriore conferma

Ultime notizie