Lions Club “Contarina-Delta Po”, una intensa attività associativa

Il Lions Club “Contarina-Delta Po” (Rovigo) consegna agli annali una serata di quelle che danno un senso al lavoro di un anno  

ADRIA (Rovigo) – Il Lions Club “Contarina-Delta Po” consegna agli annali una serata di quelle che danno un senso al lavoro di un anno e che – anche tra qualche anno, come le vecchie foto di famiglia color seppia – continueranno a tener vivi orgoglio e soddisfazione.

Per il Presidente Rossano Cantelli, l’occasione per fare il punto è l’appuntamento all’Istituto Alberghiero “A. Cipriani”, eccellenza didattica del Delta, presente la non vedente Erica Pezzolato con Lucas, il suo cane guida donatogli dal “Contarina-Delta Po” (“con lui la mia vita è cambiata”, ci dice). Erica oggi è una persona più forte, sa affrontare le ovvie difficoltà della sua condizione con un carattere che ha del prodigioso, così da raggiungere – al di là del suo lavoro – dei buoni risultati anche in campo scacchistico.

Agli intervenuti, Cantelli illustra le 4 linee lungo le quali si è dipanata l’attività di servizio del Club: l’attenzione al territorio, con le sue potenzialità e le sue fragilità; la collaborazione con le Comunità locali deltine; le persone e famiglie che versano in stato di bisogno; il rilancio della vita associativa del club.

La carrellata di Cantelli è partita dal Convegno Pubblico sui temi drammaticamente attuali del cambiamento climatico, con il Vescovo di Chioggia Giampaolo Dianin e il ricercatore del Cnr Nicola Armaroli apprezzati relatori nella sala Eracle di Porto Viro. È seguito al Teatro Ferrini di Adria l’appassionato intervento di Giorgio Soffiantini, socio Lions e infaticabile promotore di iniziative a sostegno degli ammalati di Alzheimer e delle loro famiglie. Il presidente ha potuto quindi elencare numerose altre iniziative. Ricordiamo l’ormai tradizionale concorso internazionale “Un Poster per la Pace”; l’assegnazione di due borse di studio a giovani studenti ed altre a neo medici che hanno sviluppato ricerche originali e promettenti in materia di lotta alle malattie rare; la collaborazione con il “Cipriani” per la creazione, confezione e futura commercializzazione di un “dolce da viaggio” fatto con i prodotti tipici del Delta e da immettere nel mercato dopo un’attenta azione di marketing.

Quanto alle famiglie e persone bisognose, dalle ceste natalizie ai buoni spesa, alla raccolta occhiali usati, utili – oltre che in Paesi di altri continenti – anche in Italia, è stato un lavoro sotterraneo ma sempre di grande utilità.

Il 2022/23 ha visto anche una intensa attività associativa, con l’obiettivo di rendere più compatti i ranghi e più attivi i soci”, ha concluso il Presidente, “e proprio a tal scopo abbiamo organizzato alcune uscite culturali (Museo Canova a Possagno, visita notturna alla Basilica di San Marco), altre ludiche (visita ai luoghi del Prosecco e una bella gita sul Po con amici lions provenienti da altri club e da altre province) e una serie di incontri full immersion in vista della programmazione dell’imminente nuovo anno sociale”. 

Ultime notizie