L’Isers presenta le due giornate della memoria e del ricordo

Presentate le iniziative commemorative dell’Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali (Isers), per celebrare le scadenze istituzionali a Badia Polesine (Rovigo)

BADIA POLESINE (Rovigo) – Sono state presentate ieri, 18 gennaio, nella sala consigliare del Municipio, con la  presenza dell’assessore alla cultura Valeria Targa e del vicepresidente del Sodalizio Vangadiciense Paolo Aguzzoni, le iniziative commemorative dell’Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali (Isers), per celebrare le scadenze istituzionali per il “Giorno della Memoria” e per il “Giorno del Ricordo”.

Per il primo appuntamento, martedì 24 gennaio 2023 alle ore 21, il presiedente dell’Isers Livio Zerbinati ha individuato nel prof. Claudio Vercelli il relatore che parlerà del tema: L’antisemitismo nella storia del Novecento. Il professore, esperto di storia contemporanea è Consulente scientifico per la “Rete Universitaria per il Giorno della Memoria”, per la quale ha contribuito ad approfondire la Shoah, ricostruendo l’origine del il fenomeno nelle sue varie articolazioni nazionali e argomentative. 

Il Giorno del ricordo vedrà invece coinvolto il prof. Raoul Pupo dell’Università di Trieste. Riconosciuto tra i massimi conoscitori dell’Esodo giuliano-dalmata e dei massacri delle foibe, Pupo farà una digressione storiografica sulla scorta del suo ultimo lavoro: Adriatico amarissimo, in cui fa una panoramica complessiva delle logiche della violenza che hanno avvelenato,oltre al confine orientale, l’intero Novecento.II prof. Pupo sarà a Badiagiovedì 9 febbraio alle ore 21.

Entrambi gli appuntamenti beneficeranno del patrocinio comunale e si svolgeranno nel refettorio dell’abbazia della Vangadizza.

Ugo Mariano Brasioli 

Ultime notizie