VILLADOSE (Rovigo) – Da trent’anni, all’istituto comprensivo di Villadose, si parla anche il linguaggio della musica. Correva l’anno scolastico 1992/1993, infatti, quando l’allora preside Franca Andreotti, con il supporto dell’allora provveditorato agli studi e dell’amministrazione comunale, istituì l’indirizzo musicale, un progetto pioniere nel panorama scolastico dell’intera provincia di Rovigo.

A distanza di tre decenni, oggi, l’istituto diretto dalla preside Nicoletta Marchetto, porta avanti con successo l’offerta rivolta ai giovani allievi, che hanno la possibilità di frequentare i corsi pomeridiani di flauto traverso, chitarra, pianoforte e clarinetto sia nel plesso centrale che a Ceregnano.
L’anniversario sarà festeggiato mercoledì 31 maggio, alle 18.30, in sala Europa a Villadose dove si terrà il concerto dell’orchestra della “Giovanni XXIII” delle classi prima, seconda e terza. Per l’occasione sono stati invitati ex studenti ed ex insegnanti che, negli anni, si sono avvicendati nelle classi di strumento. Ognuno di loro porterà un ricordo, così come faranno la storica docente di chitarra, Maria Silvia Massimi, e l’ex allieva Enrica Crepaldi, che per un periodo ha tenuto i corsi alla classe di flauto traverso della “sua” scuola. Ricordi, emozioni e storie si alterneranno sul palco, che ospiterà anche l’esperienza di varie famiglie, in particolare quella di quattro fratelli tutti ex studenti del musicale, allievi di quattro classi di strumento diverse, per i quali la musica è diventata una passione e, in alcuni casi, una professione.
“Non possiamo tagliare questo importante traguardo senza ricordare la figura del violoncellista Luca Simoncini, recentemente scomparso – precisa la preside-musicista, prof.ssa Nicoletta Marchetto – La musica è un valore aggiunto nella vita di tutti noi ed offrire l’opportunità di studiarla fin da giovani, come succede nel nostro istituto, è motivo di grande orgoglio”.
Un particolare momento sarà dedicato alla presentazione degli allestimenti artistici, curati dagli alunni e dalle insegnanti di Arte di Villadose, Cristina Colombo e Sandra Tenan, che daranno nuovo lustro alle scuole: si tratta, infatti, di opere tridimensionali a tema musicale che abbelliranno i plessi scolastici per rimarcare la presenza viva di una sensibilità fatta di note e spartiti.
“Il grazie più grande va alla musica, stupenda forma d’arte che ha reso possibili questi trent’anni di scuola, storia musicale, insegnamento ed emozioni – dicono gli insegnanti di indirizzo Gessica Rampazzo, Franca Ferrarese, Iolanda Franzoso e Raffaele Manoli – Un grande ringraziamento va a tutti coloro che direttamente e indirettamente ci hanno aiutato e supportato, ai dirigenti, alle famiglie ma soprattutto agli alunni, i veri protagonisti del nostro operare”.