BADIA POLESINE (Rovigo) – Si è svolta il 16 marzo, “Poesia è Donna”, un raffinato sebbene informale momento di lettura condivisa di poesie volto a celebrare due importanti giornate nel mese di marzo, quella della Donna e quella della Poesia, nella nuova cornice del Caffè Teatro di Badia Polesine.
Mirka Tolini ha detto: “Parlare di poesia stasera non è facile. Farlo al giorno d’oggi credo sia anche molto coraggioso, quasi sovversivo! … non è facile perché ognuno di noi interpreta i testi, in relazione al suo vissuto e al suo modo di sentire.”
Alcuni membri del Comitato Biblioteca guidato dalla presidentessa Daniela Barboni, fra i quali Camilla Maduri, Paolo Maria Salvadori ed Emanuela Bassan, e del Gruppo di Lettura “Un libro per amico” si sono prestati alla lettura libera delle poesie di poetesse del secolo scorso e contemporanee, accompagnati dalle note della chitarra di Michele Ghirotto, a sottolineareil potere evocativo della singola parola.
In questo modo le parole e le vite di Antonia Pozzi, Christina Rossetti, Emily Dickinson e Alda Merini hanno catalizzato l’attento e interessato pubblico che ha potuto cogliere, anche grazie agli interventi della presentatrice Mirka Tolini, le diverse sfumature che le loro poesie raccontano.
La seconda parte è stata dedicata alla poetessa Sylvia Plath nell’anniversario della sua morte avvenuta esattamente sessanta anni fa, l’11 febbraio. Arrivata postuma al successo, è stata raccontata attraverso le letture dei suoi scritti e dalle note biografiche della coordinatrice. Catalogata dai critici come “poetessa confessionale” le è stato assegnato il premio Pulitzer postumo nel 1982 per la sua poesia che esprime la vicinanza al dolore, alla malattia mentale e alla sofferenza
Le organizzatrici dell’evento hanno ringraziato l’Assessore alla Cultura, Valeria Targa, come sempre in prima linea ed Eva Zolin, titolare del Caffè Teatro per la cortesia e l’ospitalità ricevuta.
Una poesia di Emily Dickinson ha concluso la serata con un “… arrivederci alla prossima”.
Ugo Mariano Brasioli