“Polesine cost to cost”, tour al termine: 17 tappe in due mesi. Cestari: “Un successo”

Focus e format si sono rivelati vincenti: caro bollette, cartelle esattoriali e novità in arrivo dal fisco sul fronte rottamazioni

ROVIGO – Con le ultime due serate di Melara, giovedì 30 marzo, e Ficarolo, venerdì 31, si è chiuso “Polesine cost to cost”: il tour itinerante di Regione Veneto e Lega Consumatori Rovigo e Ferrara, dopo ben 17 tappe in due mesi arriva a conclusione con un bilancio sicuramente positivo.

“Questo percorso – rileva la consigliera regionale Laura Cestari, ideatrice del progetto – si è rivelato un vero e proprio successo: il coinvolgimento delle amministrazioni è andato al di là delle aspettative con sei eventi che si sono aggiunti a un primo calendario già fitto. Bene quindi i Comuni ma benissimo anche i cittadini, davvero tanti, che hanno preso parte agli incontri: fa piacere vedere che si è riusciti a centrare l’obiettivo è che c’è gente che crede nella bontà di iniziative che puntano a pratica e non solo a grammatica, con attenzione a problemi che toccano le tasche di tutti”. Per la consigliera, che in quest’avventura partita lo scorso 2 febbraio da Ceregnano è stata affiancata da Enrico Scarazzati, “si tratta di un germoglio, solo la prima fase di qualcosa che potrà certamente proseguire in futuro su altri temi o riproporre lo stesso, se necessario. Insomma, da parte mia si tratta di un arrivederci”. 

“Abbiamo accettato di buon grado l’invito arrivato dalla Regione Veneto su felice intuizione di Laura Cestari – commenta Scarazzati – e abbiamo accettato questa scommessa, come sempre dalla parte dei consumatori e dei loro diritti. L’obiettivo di questo progetto così articolato è stato quello di aumentare consapevolezza e conoscenza rispetto alle normative in vigore e alle varie novità in arrivo, coinvolgendo le amministrazioni e raggiungendo le varie comunità”.

Focus e format si sono rivelati vincenti: caro bollette, cartelle esattoriali e novità in arrivo dal fisco sul fronte rottamazioni, sono temi di stretta attualità considerato il delicato quadro internazionale contraddistinto dal conflitto ucraino che ha portato al rincaro delle materie prime e al conseguente aumento dei costi energetici. “La Regione Veneto – prosegue la Cestari – ha confermato ancora una volta nei fatti la sua vicinanza rispetto a un argomento così delicato che nei mesi scorsi ha messo in difficoltà tante aziende e famiglie. Credo che informare i cittadini e fornire strumenti utili per far valere i propri diritti resti un preciso dovere delle istituzioni, sopratutto davanti al comportamento assunto in taluni casi da fornitori di servizio che ha rasentato la speculazione davanti a soggetti fragili, penso ad esempio ai nostri anziani, spesso soli”. 

Il tour, nell’ordine, ha toccato via via Ceregnano, Bergantino, Frassinelle, Fratta Polesine, Stienta, Villadose, Taglio di Po, Costa di Rovigo, Canaro, Salara, Calto, Villamarzana, Crespino e Adria (evento organizzato dall’associazione “Il cantiere” di Federico Simoni), Fiesso Umbertiano prima di chiudere come detto con le tappe di Melara e Ficarolo.

Ultime notizie