Spettacolo finale delle studentesse e degli studenti del gruppo giovani Jonathan Livingston

Andrà in scena venerdì 26 maggio alle 21  presso il Cinema Politeama di Badia Polesine (Rovigo)

BADIA POLESINE (Rovigo) – Con grande soddisfazione l’IIS Primo Levi di Badia Polesine annuncia lo spettacolo finale delle studentesse e degli studenti del gruppo giovani Jonathan Livingston: “Passeggiata in città” è il titolo ed andrà in scena venerdì 26 maggio alle 21.00 presso il Cinema Politeama di Badia Polesine, anche grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale. 

Passeggiare in una città moderna significa confrontarsi con una miriade di stimoli, la possibilità di scelta è infinita, apparentemente tutto è possibile. Questa passeggiata in città racconta del disorientamento che un giovane di oggi si trova a fronteggiare, soprattutto nella propria città interiore, abitata, prevalentemente, da adulti che non ascoltano le sue domande e le sue difficoltà: è una richiesta d’aiuto, di orientamento e non di imposizione, l’esplorazione di uno spazio troppo pieno che chiede la liberazione attraverso la relazione autentica. I brani dello spettacolo sono stati scelti e costruiti dai ragazzi che hanno partecipato al progetto, un mix di musica d’insieme, canto, ballo e recitazione per dare spazio alla loro creatività. Quest’anno il progetto è sostenuto dal Programma Operativo Complementare (Poc) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” finanziato con i Fondi Strutturali Europei (Fse) e con il Fondo di Rotazione (FdR) del Ministero del Tesoro, per la realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza.

Come negli ultimi quattro anni il Jonathnan Livingston è stato realizzato con la collaborazione dell’Associazione Voci per la Libertà, grazie alla quale gli studenti durante l’anno sono stati seguiti da diversi esperti: Mattia La Maida per la musica d’insieme, Michele Negrini per la composizione dell’inedito, Alice Rognini per il canto, Emilio Milani per la recitazione. I docenti dell’Istituto che hanno supportato il progetto sono stati: Paola Fusco, Rosella Giarola, Edoardo Malavasi, Chiara Nezzo, Mirko Nistoro, Chiara Franzoso e Riccardo Fenza, coordinati dal prof. Michele Lionello. Oltre al valore artistico ed educativo, come sempre, la serata avrà un risvolto di beneficenza. Le offerte raccolte andranno a favore del progetto “Un orto per i bambini malnutriti in Etiopia” dell’associazione “Ccww Italia ChildCareWorldWide. Pediatri di Famiglia per i Bambini del Mondo”, che si impegna a fornire piante e sementi, oltre che l’assistenza agronomica, a tutte le famiglie etiopi della regione del Guraghe, dove sono stati trovati bambini malnutriti, nel corso delle visite effettuate dall’associazione. Grazie a questo progetto verranno fornite piante di papaia e avocado e piantine e/o sementi di patate, carote e legumi più tutte le informazioni e l’assistenza per le loro coltivazioni, in modo che ogni famiglia possa avere un supporto continuativo, oltre alla consapevolezza di provare ad essere autonoma. Tutti pronti, dunque, per andare in scena.

Ultime notizie