Teatro pieno e tantissimi applausi per “Il Barbiere di Siviglia”

Un colossal, come lo ha definito il direttore artistico del Teatro di Rovigo Edoardo Bottacin, costruito e prodotto interamente dalle maestranze 

ROVIGO – La Stagione Lirica del Teatro Sociale si è chiusa con una grande serata che ha confermato un cartellone di successo. Teatro pieno e tantissimi applausi per “Il Barbiere di Siviglia”, sul palco del Sociale con un cast di giovani e un nuovo allestimento in coproduzione. Un colossal, come lo ha definito il direttore artistico del Teatro Edoardo Bottacin, costruito e prodotto interamente dalle maestranze del Teatro, che ha convinto e riscosso il meritato successo. (foto Valentina Zanaga)

Slide 1
Slide 2
Slide 3
Slide 4
Slide 5
Slide 6
Slide 7
Slide 8
Slide 9
Slide 10
Slide 11
Slide 12
Slide 13
Slide 14
Slide 15
Slide 16

Il conflitto fra generazioni, tra mondo antico e mondo moderno, è stato al centro della messa in scena,  per la regia di Luigi De Angelis, che ha immaginato  di ambientare il Barbiere all’interno e all’esterno di un’unità abitativa contemporanea. Un’abitazione sviluppata  su due piani con quattro ambienti speculari, dove si svolgono le vicende del Barbiere e da dove ha preso vita la città con i suoi personaggi e caratteri, possibili maschere del nostro tempo. A delineare questi aspetti la musica con l’egregia Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta da Giulio Cilona (designato Kapellmaister della Statsoper di Berlino, al suo debutto italiano) e il Coro Lirico Veneto, maestro Flavia Bernardi.

Bravissimo tutto il cast di di grandi interpreti rossiniani, tra questi Alessandro Luongo, Omar Montanari e Matteo Roma, ma anche i giovani debuttanti. 

La produzione, verrà messa in scena nei teatri di Ravenna, Pisa, Jesi e Lucca a suggellare un consolidato rapporto coproduttivo nazionale che vede in prima fila il Sociale di Rovigo.

L’opera andrà in replica domenica alle 16

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

opera buffa in due atti

musiche di Gioachino Rossini

 libretto di Cesare Sterbini

PERSONAGGI E INTERPRETI

Rosina Mara Gaudenzi

Figaro Alessandro Luongo

Conte di Almaviva Matteo Roma

Bartolo Omar Montanari

Don Basilio Adolfo Corrado

Berta Giovanna Donadini

Fiorello Francesco Toso

maestro concertatore e direttore d’orchestra Giulio Cilona

progetto Fanny & Alexander

regia, scene, luci Luigi De Angelis

costumi Chiara Lagani

aiuto regia Andrea Argentieri

assistente ai costumi Sofia Vannini

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

Coro Lirico Veneto

maestro del coro Flavia Bernardi

Nuovo allestimento

Realizzazione scene: Laboratori Scenografici del Teatro Sociale di Rovigo

Coproduzione Teatro Dante Alighieri di Ravenna, Teatro G. Verdi di Pisa, Teatro Spontini di Jesi, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Sociale di Rovigo. 

Informazioni

BOTTEGHINO TEATRO SOCIALE

piazza Garibaldi, 14 -Rovigo

telefono 0425 25614 – e mail teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it

Orari di apertura

9.00-13.00 / 15.30-19.30

giorni di spettacolo:

• mattutini 8.30/13.00 – 15.30/19.30

• matinée 9.00/13.00 -15.00/19.30

• serali 9.00-13.00 / 15.30-22.30

Giorno di chiusura: domenica.

Aperto nei giorni di spettacolo domenicale  

Ultime notizie