PORTO VIRO – Il progetto “Delta del Po Destinazione Pesca” consiste nella realizzazione di una campagna di comunicazione e promozione finalizzata a sensibilizzare il pubblico su prodotti e produzioni sostenibili della pesca e dell’acquacoltura nel Delta del Po.
Tale progetto ha come principale obiettivo l’accrescimento della competitività dei settori produttivi locali e il sostegno alla commercializzazione, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio e dei servizi alla pesca e all’acquacoltura nelle marinerie e in generale nelle “località pescherecce” del Delta del Po.
L’iniziativa, finanziata dal Programma Operativo del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca FEAMP 2014/2020 (Regolamento UE 1303/2013 e Regolamento UE 508/2014, Priorità n.5 – Favorire la commercializzazione e la trasformazione , Misura 5.68 – Misure a favore della commercializzazione ) interessa i comuni dell’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po (Comuni di Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po) fra cui il Comune di Porto Tolle, in qualità di soggetto attuatore.
L’iniziativa quindi si inserisce nell’ambito della Strategia d’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po , in attuazione dell’ambito tematico “Pesca e Acquacoltura” e nello specifico della Scheda Intervento n.17 “PA1 _ Supporto alla commercializzazione e alla valorizzazione del patrimonio e dei servizi alla pesca e all’acquacoltura nelle marinerie e nelle zone di pesca ”.
Si tratta di un “progetto di rete” fra i Comuni dell’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po , coordinati dal Comune di Porto Tolle, che consentirà una promozione identitaria di prodotti, produzioni e relative filiere, ma anche delle risorse sociali e culturali connesse alla pesca e all’acquacoltura espressione del patrimonio identitario del Delta del Po.
Risulteranno pertanto salvaguardate le tradizioni e la cultura delle marinerie, delle attività di pesca e acquacoltura e valorizzati gli operatori singolarmente e nelle diverse forme associative con una generale promozione del “patrimonio della pesca” costruito dalle comunità costiere c he hanno saputo creare economie, paesaggi e saperi dalle acque di lagune, valli e mare.
La campagna di comunicazione e promozione “Delta del Po destinazione pesca” si articola in due macro Linee Strategiche di intervento e operatività, definite come “ Valorizzazione e promozione del patrimonio della pesca e dell’acquacoltura ” intitolata Atmosfere della pesca (soggetti destinatari le comunità locali residenti e i turisti) e come “Sensibilizzazione ed educazione alimentare ” intitolata pesce gnam gnam (soggetti destinatari i giovani in età scolare e le famiglie).
L’attuazione del progetto potrà pertanto consentire un generale miglioramento sia dell’offerta turistica , contribuendo a diversificarla, che della conoscenza e della consapevolezza da parte dei cittadini residenti con un coinvolgimento maggiore soprattutto dei bambini delle scuole infanzia e primaria, e quindi delle famiglie, a cui una parte degli interventi è dedicata con percorso educativo specifico.