Undicesimo concerto, Recital di Luigi Puxeddu, violoncello e Roberto Prosseda, pianoforte

Ultimo appuntamento con la Stagione concertistica di primavera dell’Associazione Musicale F. Venezze, che quest’anno festeggia i suoi cento anni di ininterrotta attività, al servizio della musica e a beneficio dei tanti appassionati

ROVIGO – Ultimo appuntamento con la Stagione concertistica di primavera dell’Associazione Musicale F. Venezze, che quest’anno festeggia i suoi cento anni di ininterrotta attività, al servizio della musica e a beneficio dei tanti appassionati, non solo rodigini, che nei decenni hanno sempre seguito con interesse i suoi concerti.

Non hanno certo bisogno di presentazioni i due artisti che si esibiranno domenica prossima 29 maggio 2022 alle ore 17,00, presso l’Auditorium Tamburini del Conservatorio rodigino: si tratta del violoncellista Luigi Puxeddu e del pianista Roberto Prosseda

Puxeddu, attuale direttore artistico del Teatro Sociale, per anni direttore artistico dell’Associazione Musicale Venezze e fondatore di Rovigo Cello City oltre che docente al Conservatorio cittadino, è un solista di grande versatilità, capace di spaziare dal repertorio barocco all’opera omnia di Luigi Boccherini, incisa con la casa discografica Brilliant, e ancora dalla musica da camera romantica fino alle incursioni negli spettacoli ispirati al melodramma di Elio; Prosseda è attualmente uno dei pianisti italiani più noti e apprezzati a livello internazionale per l’intelligenza e la varietà delle proposte musicali che sa offrire al pubblico, e da qualche anno sta costruendo un rapporto privilegiato con la nostra città, in quanto docente di pianoforte principale al Conservatorio rodigino, che, grazie alla sua fama, sta diventando la meta prescelta da tanti giovani pianisti, provenienti da tutta Italia, che scelgono di studiare a Rovigo per poter frequentare le sue lezioni. I due solisti suoneranno le due Sonate che Felix Mendelssohn ha dedicato al duo violoncello e pianoforte, un repertorio prezioso e non frequentemente eseguito. D’altronde Prosseda ha un rapporto privilegiato con Mendelssohn, la cui musica, in tutte le sue variegate espressioni – per pianoforte solo, per pianoforte e orchestra, e cameristica – accompagna la sua carriera di concertista fin dalle sue prime tappe.

Dunque, l’appuntamento di domenica è di sicuro interesse per gli appassionati, che peraltro non ha mai fatto mancare la loro partecipazione ai concerti dell’Associazione Musicale Venezze, anche durante la pandemia, quando era lo streaming l’unica modalità possibile di restare in contatto con il proprio pubblico.

Sono ancora disponibili biglietti interi, da 10,00 euro, che possono essere prenotati tramite un semplice messaggio Whatsapp al numero +39 379 1322543, oppure sul sito dell’Associazione, www.associazionevenezze.it , e poi pagati in biglietteria prima del concerto, mentre per gli studenti del Conservatorio e delle Scuole medie ad indirizzo musicale l’ingresso è gratuito. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria anche per i soci-abbonati, e va effettuata sempre tramite un messaggio Whatsapp.

La Stagione ha il patrocinio del Comune di Rovigo, della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale, e di Asolo Musica, ed è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e di ASM-SET, oltre che dalla collaborazione con il Conservatorio di Musica F. Venezze e dell’Accademia dei Concordi.

Domenica 29 maggio 2022, alle ore 17.00

Auditorium Tamburini

1114ma manifestazione

Le Sonate per Violoncello e Pianoforte di F. Mendelssohn

Luigi Puxeddu, violoncello e Roberto Prosseda, pianoforte

Musiche di F. Mendelssohn (1809-1847) 

Ultime notizie