BADIA POLESINE (Rovigo) – Gli studenti della classe 1 ATEI dell’IIS Primo Levi sono stati impegnati, giovedì 5 maggio, in un’attività di sensibilizzazione nei confronti della disabilità sensoriale e motoria.
L’esperienza è stata preceduta da una breve introduzione a cura della professoressa Simona Romanin, Referente d’Istituto per l’Inclusione, cui ha fatto seguito l’effettiva sperimentazione da parte degli studenti di percorsi bendati o con l’uso di sedie a rotelle.
Gli studenti, affiancati dal docente di Scienze Motorie Fabio Stevanella, dalle docenti del Gruppo DAI (Dipartimento Azione per l’Inclusione) Valeria Ferrigato, Marielisa Nervanti e Laura Pozzatti, nonchè dai docenti in orario, Erika Coltro ed Alessandro Magri, hanno potuto constatare quanto sia difficoltoso direzionare una sedia a rotelle e superare gli ostacoli, nonchè il disagio nell’effettuare percorsi deprivati della vista, riconoscendo così quanto una persona con disabilità motoria o visiva debba quotidianamente faticare ed anche per questo debba essere rispettata e compresa.
La finalità ultima dell’attività era quella di innalzare la cultura dell’inclusione e gli allievi di 1ATEI hanno apprezzato l’esperienza in tutto il suo valore. Si ringrazia l’Associazione In. Da. Co, che ha messo a disposizione gratuitamente tre sedie a rotelle per effettuare l’esperienza.
“Esperienze come queste – commenta il Dirigente Scolastico Amos Golinelli – sono molto importanti, perché rappresentano le tappe dell’imprescindibile percorso dell’inclusione, a cui la scuola deve tendere. Quella a cui noi miriamo è un’inclusione non solo scolastica, ma culturale, che passa per la consapevolezza, non solo dalla buona educazione.”