Bottacin svecchia la stagione ed apre ai Musical al Teatro Sociale

Presentato il cartellone della 208esima Stagione di lirica, prosa, danza, operetta, musical, concertistica, jazz e teatroragazzi firmata dal nuovo direttore artistico

ROVIGO – Il nuovo direttore artistico del Teatro Sociale di Rovigo, Edoardo Bottacin, si è presentato prima in Piazza Vittorio Emanuele II nella veste di “butta dentro” alla banda dei fiati del Conservatorio Venezze, in cammino verso il Sociale, e poi dal palco raccontando la sua folgorazione con la lirica, avvenuta quando ancora era studente di organo.

Il Teatro Sociale è pronto ad aprire le porte ad una nuova bellissima ed emozionante stagione. Otto allestimenti per la lirica, due musical, tre balletti, sei spettacoli di prosa, cinque concerti jazz, otto concerti sinfonici oltre ad un nutrito programma di Teatroragazzi con diverse sfaccettature.

Il vicesindaco Roberto Tovo ha salutato la platea in un teatro per la prima volta aperto al pubblico con la climatizzazione inserita “un sistema di raffreddamento silenzioso ed efficiente dopo lavori costati 600mila euro”. Un commosso ricordo ad “una persona che dovrebbe essere qui con noi, per il suo attaccamento a Rovigo e che tanto ha fatto per questo teatro, Pierluca Donin, direttore di Arteven mancato qualche settimana fa” (LEGGI ARTICOLO) ha ricordato Tovo.

L’assessore alla Cultura Benedetta Bagatin ha definito il Sociale “il teatro casa di tutti i rodigini, senza alcuna distinzione. Abbiamo rinnovato amicizie, stretto nuovi sodalizi – ha ricordato Bagatin – per potervi offrire opera lirica, musicals, danza, prosa d’innovazione. Grazie a chi crede in noi e ci ha dato fiducia” ha concluso Bagatin riferendosi agli sponsor, vecchi e nuovi, che hanno contribuito a rendere possibile la ricca stagione di appuntamenti.
Sul palco anche Francesco De Poli che ha suonato al pianoforte un intermezzo tratto da Manon Lescout.

Slide 1
Slide 2
Slide 3
Slide 4
Slide 5
Slide 6
Slide 7
Slide 8
Slide 9
Slide 10
Slide 11
Slide 12
Slide 13

Il cartellone della nuova Stagione del Teatro Sociale di Rovigo si presenta ampliato, fitto di appuntamenti di prestigio e che spaziano tra tradizione e innovazione.
Un particolare omaggio è stato dato a Giacomo Puccini, nel 2024 ricorrono infatti, i 100 anni della sua morte e ad aprire la Stagione sarà proprio uno dei suoi intramontabili capolavori: Tosca.

La serata di presentazione del cartellone è partita verso le 17.30 in piazza Vittorio Emanuele con la parata di apertura della stagione grazie alla sinergia dell’orchestra a Fiati del Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo che è giunta in Teatro per dare il la alla serata.
Da un idea registica di Tommaso Franchin e Fabio Carpene per l’allestimento scenico ha preso vita in palcoscenico uno spettacolo che ha raccontato la nuova stagione con protagonisti alcuni degli interpreti di essa: dal baritono Bruno Taddia al pianista Francesco De Poli, l’attore Andrea Dellai e la giovane flautista Camilla Masini.
Insieme a loro e ai tanti nuovi partner del teatro il direttore artistico Edoardo Bottacin che “firma” la sua prima stagione “frutto di un duro e meticoloso lavoro, di grandi energie, di importanti collaborazioni e di scommesse soprattutto su scelte non scontate ma che saranno sicuramente apprezzate. Ancora una volta protagonisti della nuova stagione saranno i laboratori scenografici e sartoriali del Sociale, in grado di creare allestimenti davvero unici.

“Sarà una stagione ricca ed ampliata – afferma l’assessore alla Cultura Benedetta Bagatin -, che parte da una solida base di tradizione, portando elementi di novità con appuntamenti che da tempo non venivano proposti a Rovigo. Il Teatro Sociale è la casa dei cittadini di Rovigo che amano la musica e l’arte, dove tutto diventa possibile. Noi vogliamo spalancare ancora di più le sue porte per condividere con tutta la città questa ricchezza culturale che ci riempie di passione e bellezza artistica”.

Di seguito il libretto della Stagione 2023-24

Ultime notizie