SAN BELLINO (Rovigo) – Con atto deliberativo del presidente N° 45 del 19- 5-2022 è stato deliberato il riconoscimento di Pettirosso Asd quale Casp centro di avviamento allo sport paralimpico.
Il Casp costituisce lo strumento territoriale del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) per favorire e aiutare la costruzione di un processo educativo sportivo nelle persone con disabilità. Promuove i valori paralimpici e facilita la formazione e la crescita dei giovani talenti.
Per raggiungere questo obiettivo il Casp deve offrire una efficace azione formativa di base con personale altamente qualificato che coinvolga ogni persona con disabilità, qualunque sia la sua condizione di partenza. ll Casp lavora non soltanto sulla persona con disabilità ma soprattutto sulle condizioni che le permettono di esprimersi, ponendola al centro del progetto educativo, occupazionale e sportivo.
Il Casp si fonda sulla convinzione che lo sport possa essere un mezzo di affermazione della persona e uno strumento utile sul territorio per il reclutamento di atleti italiani per i giochi paralimpici.
Già dai primi anni 90 alcuni componenti del direttivo che costituisce Pettirosso ha introdotto la pratica sportiva per le persone con disabilità, riuscendo con successo ad offrire la possibilità a tutti di praticare uno sport ed aprendo una nuova strada che è poi servita per la nascita di varie squadre sportive di altissimo livello.
Ad oggi il Casp vanta ben 6 sport praticabili nuoto, nuoto sincronizzato, atletica leggera, karate, calcio, tennis.
In vent’anni sono state tantissime le persone con disabilità che hanno provato e praticato molti di questi sport, come tantissime sono state le manifestazioni organizzate negli ultimi tre anni dal Pettirosso.
Sostenitori del progetto in primis tutto il direttivo dell’associazione, il sindaco di San Bellino Aldo d’Achille e la sua giunta, Il delegato provinciale CIP Rovigo Remo Zanellato, il presidente del cip Veneto Ruggero Vilnai tutto lo staff tecnico che affiancato da docenti di formazione sportiva, e tecnici qualificati Cip, forma una équipe di grande esperienza.
Un team che trova nella sede del Centro Sportivo Di San Bellino un ambiente ideale completamente privo di barriere architettoniche, dove è possibile provare e praticare ben quattro discipline sportive Atletica Leggera, Karate Calcio, Tennis. Mentre presso le piscine Beethoven di Ferrara e il polo natatorio di Rovigo propone il Nuoto e Nuoto Sincronizzato.
Dopo l’arrivo della certificazione da parte del comitato italiano paralimpico, Pettirosso continuerà il suo operato nella zona di Rovigo e Ferrara ma porterà i suoi servizi anche nelle città di Padova e Verona.
I prossimi passi saranno la strutturazione di convenzioni con le Unità di Medicina Riabilitativa e le unità spinali delle varie Città in cui si svolgono i servizi.
Questi sono requisiti che hanno permesso la nomina a pieno titolo della Pettirosso come Unico Centro Casp Veneto.
Una certificazione importante che porterà prestigio al territorio rodigino e al comune di San Bellino.
A Settembre sarà ufficialmente inaugurato il Centro Casp presso il Centro Sportivo di San Bellino.