TRECENTA (Rovigo) – La neosindaca Anna Gotti ha nominato la sua Giunta, che si è riunita ieri (25 maggio) per la prima volta, scegliendo la continuità con qualche novità: l’esperienza di Antonio Laruccia con la novità di Cristina Lunardi.
La sindaca Gotti ha firmato i decreti di nomina per i due assessori e per cinque consiglieri comunali delegati, avocando a sé Sanità, Polizia municipale, Personale dipendente, Attività aggregative intercomunali, Sviluppo e crescita del territorio, e tutto ciò che riguarda il Gal e la partecipata AS2.

Antonio Laruccia è vicesindaco e assessore al Bilancio, Contabilità, Economato, Tributi, Enti di secondo grado e partecipate (tranne AS2). Lui, forte dei suoi tre mandati da sindaco rappresenta l’esperienza.
La giovane imprenditrice agricola Cristina Lunardi, è assessore all’Agricoltura, al Turismo, alla Promozione prodotti agricoli, al Commercio e all’Ambiente.
Sono stati nominati anche cinque consiglieri delegati.
L’ex assessore Simone Melotti, già a fianco di Laruccia nella precedente Giunta, si occuperà di Istruzione, Servizi culturali e scolastici comunali e intercomunali, Sport e Cimiteri. Mariella Andreasi è delegata per Associazionismo, Servizi sociali, Biblioteca, Cultura, Teatro e Pari opportunità, mentre al ventenne Matteo Manfrin (figlio dell’ex assessore Daniela Brusco) saranno affidati Politiche giovanili, Forum giovani, Eventi e Tempo libero. Giuliano Marella, ex ispettore della Polizia di Stato ora in pensione, si occuperà di Sicurezza e sorveglianza del territorio, Immigrazione e Protezione civile. All’ing. Laura Tedeschi sono, infine, affidati Urbanistica, Lavori pubblici.
La Giunta nella sua prima riunione ha approvato alcune delibere relative alle politiche sociali su alcuni progetti già avviati, come la proroga del rapporto di collaborazione con i volontari che si svolgono del servizio pasti a domicilio per gli anziani.
Anna Gotti nei prossimi giorni incontrerà il Prefetto e la dirigente dell’Istituto comprensivo di Badia e Trecenta.
Il suo intento dichiarato è di assicurare la maggior presenza possibile e possibilmente fare rete, incontrando i rappresentanti delle varie realtà locali ed enti per e, soprattutto, dare ascolto a tutti. “Sono convinta di avere una valida squadra per affrontare tutti i problemi sul tavolo”, dice convinta. Il 31 maggio alle 19, infine, si insedierà il Consiglio comunale per la prima seduta.
Ugo Mariano Brasioli