Svelati i finalisti della seconda edizione di Donne da Palcoscenico

Ecco i nomi delle opere finaliste del concorso teatrale per compagnie professionali ideato e organizzato da Minimiteatri per il Secondo Chiostro del Monastero degli Olivetani, in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo e Fondazione Rovigo Cultura

ROVIGO – Svelati i finalisti della seconda edizione di Donne da Palcoscenico – Nel Chiostro, storia e bellezza negli occhi delle Donne, Concorso corto teatrale internazionale site-specific indetto da Minimiteatri all’interno della Rassegna Donne da Palcoscenico 2022 che, come lo scorso anno, si terrà nella splendida cornice del Chiostro del Monastero degli Olivetani di Rovigo dal 29 giugno al 5 luglio. E proprio questo luogo di rilevanza storico-culturale, sarà lo sfondo di ognuno dei lavori selezionati per essere rappresentati all’interno del secondo dei due Chiostri presenti.

I tre finalisti sono stati selezionati da una commissione di valutazione che si è espressa a favore di tre lavori sui tanti arrivati a Minimiteatri da tutta Italia e dall’estero. Data l’elevata qualità dei lavori, la commissione valutatrice ha deciso di assegnare anche una menzione speciale ad uno dei corti teatrali presentati.

Ogni lavoro, frutto della creatività degli artisti partecipanti, aveva diversi obiettivi: dare voce ad una o più figure femminili, o ancora ad un pensiero o ad un’esperienza tutta al femminile, dare a tale lavoro una cornice ben precisa, ossia il secondo Chiostro del Monastero degli Olivetani di Rovigo, determinare linguaggi alternativi attraverso cui parlare di diritti umani in relazione agli importantissimi obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

A decretare il podio tra i tre lavori arrivati in finale sarà il pubblico durante la serata di martedì 5 luglio alle ore 21.00. Conduce l’evento Micol Andreasi, con la partecipazione di Elisabetta Brusa.Cresce, dunque, l’attesa per la Rassegna dedicata al femminile e sita nel centro storico della città di Rovigo, che porterà quest’anno in città artisti e professionisti provenienti da tutta Italia e non solo. 

A selezionare i lavori la commissione di valutazione composta da: Letizia E.M. Piva, artista e direttore artistico di Minimiteatri. Elisabetta Brusa, regista e drammaturga e Rossella Ruzza, referente per la Fondazione Rovigo Cultura.

Di seguito i lavori finalisti del Concorso corto teatrale site-specific.

C come Carla, produzione Cromo collettivo artistico di Poggio di Mirteto (RT), di Andrea Lupo, con Chiara Sarcona.

  • L’inchiostro e l’abbraccio, produzione Compagnia Minimal di Pomarance (PI), di e con Angela Ameli e Giada Fedeli-Gammaphi, regia di Marco Gistri
  • Me pareva na favola, produzione Consorzio Coreografi Danza d’Autore (Con.Cor.D.A.)/Movimentoinactor di Pisa, di e con Leila Ghiabbi, collaborazione artistica Flavia Bucciero

Menzione speciale per: Marina, nemmeno io sapevo di essere un poeta, produzione Quizzy teatro di Alessandria, di Tatiana Stepanenko, con Monica Massone, Giorgia Zunino, Tatiana Stepanenko.

Ultime notizie