BADIA POLESINE (Rovigo) – Domenica scorsa gli atleti rossoblu hanno partecipato al primo torneo della stagione organizzato dalla Rugby Junior Badia 2.0, conquistando il Trofeo Mini Ovalina riservato alla migliore società classificata, grazie al secondo posto dell’Under 7, al primo e nono posto delle due squadre dell’Under 9 e al primo posto dell’Under 11. Canti e cori sugli spalti, grandi applausi dei genitori di tutte le squadre durante le varie fasi dei gironi, una grande festa del minirugby alla presenza del sindaco di Badia Polesine Giovanni Rossi e dell’assessore allo Sport Stefano Baldo che hanno premiato i vincitori consegnando le coppe.
A sfidarsi, dopo un emozionante schieramento di tutti i giocatori per cantare l’inno nazionale, oltre alla Monti Rovigo Rugby Junior e al Rugby Junior Badia 2.0, Cus Ferrara Rugby, Scaligera Rugby, C’è l’Este Rugby, Roccia Rubano Rugby e Rugby Villadose. Si è trattato di un appuntamento atteso e importante, un test più che positivo per la Monti Junior, in vista dei prossimi tornei di Padova, Paese e Treviso, che ha mostrato la preparazione tecnica, fisica e atletica dei piccoli rugbisti, che hanno saputo reggere anche la pioggia delle fasi finali, ma soprattutto hanno dato prova di un grande spirito agonistico e di squadra.
UNDER 7 (seconda classificata)
Su sei partite disputate, per una sola persa l’Under 7 ha schivato il primo posto, aggiudicandosi comunque il secondo. Giornata positiva per i più piccoli, che si sono divertiti tantissimo, impegnandosi molto e dando sempre il massimo. “Mi ha dato grande soddisfazione vedere una bella squadra – ha commentato il giovane coach Riccardo Mizzon – che cercava sempre collaborazione, rispetto delle regole e tanta voglia di giocare che si è manifestata in tutti i bambini. E’ bellissimo vedere il loro entusiasmo. Da inizio stagione ho notato una crescita generale importante e personalmente sono molto soddisfatto del gruppo che si è creato e del livello raggiunto”.
Formazione: Dario Piva, Ettore Maldi, Edoardo Padovan, Stevene Cercizi, Sebastian Puscas, Giacomo Gambarin, Pietro Salmaso, Guido Salmaso. All. Riccardo Mizzon
UNDER 9 (Squadra rossa prima classificata, squadra blu nona classificata)
L’Under 9 è scesa in campo con due formazioni.
La squadra blu, dopo aver pareggiato il primo incontro, ha pagato l’inesperienza e l’emozione di prendere parte al primo torneo.
La squadra rossa, invece, si è mostrata subito in assetto da combattimento, vincendo tutti i match disputati e segnando ben 27 mete incassandone solo una, conquistando la coppa di categoria.
Evidente la soddisfazione di coach Roberto Rizzati, orgoglioso dell’impegno messo in campo da tutti i suoi ragazzi.
Formazione: Rovigo Rossa: Gregorio Gnesini, Leone Barion, Flavio Leone Cavaliere, Pierfrancesco Zago, Leonardo Balzan, Giacomo Murli, Riccardo Oliviero, Alessandro Zeri. All. Roberto Rizzati. Rovigo Blu: Giacomo Ragazzi, Riccardo Bettarello, Lorenzo Bragante, Filippo Ferrari, Erica Soffiato, Nicolò Barbierato, Alex Dasini, Gabriel Barella. All. Roberto Rizzati
UNDER 11 (Prima classificata)
Il torneo per l’Under 11 è iniziato con una vittoria contro il Cus Ferrara, ma il girone è sembrato subito prospettarsi in salita nella difficile sfida con il C’è l’Este Rugby, che si è mostrata la squadra da battere. Finita in rimonta per la Monti con un pareggio, i rossoblu vincono con il Roccia Rubano Rugby ma la finale è di nuovo con il C’è l’Este sotto una pioggia battente. Una partita molto combattuta, fisica, in cui nessuno delle due squadre ha voluto cedere, fino a quando, all’ultimo minuto di gioco, grazie ad un gran lavoro di squadra, gli atleti della Monti hanno segnato la meta della vittoria.
“I bambini sono abbastanza grandi per capire cos’è un torneo, sono arrivati con la mentalità giusta, pronti a raggiungere l’obiettivo a tutti i costi – ha detto il mister Thomas Rimati – si sono impegnati, hanno dimostrato di voler vincere dando il massimo. I miei ragazzi sono dei veri Bersaglieri!
Al termine, spontaneamente, i giocatori hanno cantato in coro “di capitano ce n’è uno”, per ringraziare Mattia Ledda per l’ottima e determinante prestazione nella partita finale, a dimostrazione dell’unione e dell’amicizia che c’è all’interno della squadra.
Formazione: Leonardo Bacchiega, Alessandro Barion, Gaetano Gnesini, Tommaso Gonelli, Mattia Ledda, Alberto Marongiu, Edoardo Roux, Leonardo Santato, Pietro Alfredo Sciamanna, Lorenzo Veronese. All. Thomas Rimati