Laura Mosca riconfermata alla direzione della fondazione Ca’ Vendramin

La riconferma è avvenuta durante l’ultima seduta del Consiglio di Amministrazione della Fondazione presieduto da Adriano Tugnolo  

TAGLIO DI PO (Rovigo) – L’architetto Laura Mosca è stata riconfermata Direttore della Fondazione Ca’ Vendramin.

La riconferma è avvenuta durante l’ultima seduta del Consiglio di Amministrazione della Fondazione presieduto da Adriano Tugnolo e composto da Regione del Veneto, Provincia di Rovigo, Consorzio di Bonifica Delta del Po e Banca Adria Colli Euganei.

Squadra che vince non si cambia ha dichiarato Adriano Tugnolo, aggiungendo “Rinnoviamo la fiducia al Direttore Mosca per l’ottimo lavoro svolto nei diciotto mesi di primo mandato. La riconferma, su mia proposta, è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione. Al Direttore i migliori auguri per il suo lavoro da parte di tutto il Consiglio di Amministrazione”.

Sotto la guida dell’architetto Mosca, la Fondazione Ca’ Vendramin ha conosciuto una stagione di rinnovamento e crescita sia in termini quantitativi, in relazione all’incremento del numero di visitatori e di eventi convegnistici patrocinati ed ospitati, sia sotto il profilo della qualità dell’offerta di servizi sia della Fondazione che del Museo Regionale della Bonifica. Fra questi ultimi la realizzazione della nuova guida al museo per bambini “La Macchina Idraulica del Tempo”, l’ideazione e l’organizzazione di #PoDeltaSWEEK La Settimana della Sostenibilità del Delta del Po collegata al Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile che, a seguito del riscontro positivo ottenuto, entrerà nella programmazione annuale della Fondazione.  L’architetto Mosca nel 2022 ha anche presentato ed ottenuto il riconoscimento formale del complesso monumentale ex-idrovora Ca’ Vendramin come “museo” da parte della Regione del Veneto (L.R. n.17/2019, art.23). 

Laura Mosca è architetto. Si è laureata con lode presso l’Università IUAV di Venezia e ha poi conseguito i titoli di “Dottore di Ricerca” in Agraria e Master Europeo in “Progettazione Urbana Sostenibile e Sviluppo Locale”. Si occupa di Architettura, Pianificazione e Progettazione del Paesaggio, Pianificazione e Programmazione Strategica per lo Sviluppo Locale con competenza esperta su: Contratti di Fiume/Foce/Costa, Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), Programma Man and Biosphere (MaB) UNESCO e Progetti di Cooperazione Interterritoriale e Transnazionale riferiti al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP). Dal 2010 è consulente tecnico scientifico di diversi Consorzi di Bonifica del Veneto, della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, dei Comuni del Delta del Po ed è Direttore dell’Osservatorio Locale per il Paesaggio del Delta del Po. È stata consulente di UNESCO Venice Office per la candidatura a Riserva di Biosfera del “Delta del Po” e dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’elaborazione del Piano d’Azione della Riserva di Biosfera “Po Grande”.  

Auspico – conclude il Presidente Adriano Tugnolo – che i prossimi anni siano forieri di uno sviluppo altrettanto importante dell’attività della Fondazione e del finalmente riconosciuto Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin”.​

Ultime notizie