Tre importanti appuntamenti alla biblioteca di Fratta Polesine 

Si inizia Il 16 febbraio con un incontro dal titolo “Il Giorno del Ricordo: La tragedia del Confine orientale italiano tra Storía e Memoria”

FRATTA POLESINE (Rovigo) – Febbraio, un mese ricco di appuntamenti per la biblioteca di Fratta. Il 16 febbraio ore 18, in collaborazione con il museo de “Il Manegium”, presso il museo stesso, incontro dal titolo “Il Giorno del Ricordo: La tragedia del Confine orientale italiano tra Storía e Memoria”.

Lo storico Marco Chinaglia, a partire da alcune letture di Teodoro Morgani, Arrigo Petacco, Carlo Sgorlon, Boris Pahor, lette da alcuni ragazzi del Comitato Biblioteca, parlerà della tragedia delle Foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata e affrontando alcune riflessioni sul giorno del ricordo.

Il 24 febbraio ore 17, Sala Civica, incontro con l’autrice Chiara Trevisan che, in dialogo con il giornalista Simone Bonafin, presenterà il suo libro “Colore negli occhi”.

E’ un racconto introspettivo, che affronta alcune tematiche sociali importanti quali la problematica dell’ansia, le sue origini e l’importanza della terapia psicologica, quest’ultima connessa anche ad alcuni eventi traumatici che possono accadere nel corso della vita e che necessitano di un supporto mirato per essere accettati. E’ un racconto breve, ma autentico ed emozionante.

Un romanzo che non è un semplice racconto, ma trasposizione di esperienze di vita vera rielaborate in chiave narrativa. “Colore negli occhi” è un’opera di coraggio, accettazione e cura per chi l’ha scritto, e dono, momento di confronto e riflessione per chi lo legge (Tatiana Vanini)

25 febbraio, ore 16.30, presso il Museo Archeologico di Fratta Polesine, il Museo in collaborazione con i comitati biblioteca di Fratta, San Bellino e Villamarzana propone“Archeo Reading”: Storie di carta, un percorso letterario tra Libri Antichi e Moderni per scoprire l’archeologia del Polesine. 

Attraverso una serie di letture di testi antichi e moderni, a cui seguiranno brevi approfondimenti storico-archeologici, i visitatori verranno accompagnati tra le sale del museo alla scoperta dell’archeologia del Polesine e, in particolare del villaggio dell’età del bronzo di Frattesina e dei suoi abitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie

Ultime notizie