POLESELLA (Rovigo) – Il Consiglio comunale di Polesella, riunitosi venerdì 29 aprile, ha concentrato larga parte della discussione su due ordini del giorno relativi alla Zona Logistica Semplificata e sulla viabilità in Polesine. Il sindaco Leonardo Raito ha voluto informare, per trasparenza e desiderio di coinvolgimento del consesso, sui progressi della Zls che a settembre dovrebbe avere finalmente il battesimo.
Raito ha evidenziato il prezioso lavoro delle amministrazioni comunali al coordinamento della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo e di Unindustria, sostenendo l’importanza di forti sinergie per un percorso che potrebbe avere ricadute per migliaia di posti di lavoro. Il capogruppo di maggioranza Franco Modena ha fatto il paio sostenendo che la Zls è un importante risultato per tutta la provincia, e aprirà scenari di sviluppo tra i più importanti degli ultimi trent’anni. Sarà determinante coordinare gli interventi e gli investimenti infrastrutturali per porli al servizio delle presenti e delle future occasioni economiche che potrebbero invertire la tendenza del calo demografico e dell’invecchiamento della popolazione che sta colpendo il Polesine.
Per la minoranza il capogruppo Emanuele Ferrarese, pur apprezzando l’iniziativa della Zls e le iniziative che potranno produrre ricadute sul territorio, ha ribadito come, a suo avviso, Polesella non potrà beneficiare dell’opportunità più di quanto miopi politiche del passato, specie relative alle individuazioni delle aree espansive, potranno garantire. Alla fine i due ordini del giorno sono stati approvati col voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. Il consiglio comunale ha inoltre approvato le nuove tariffe Tari derivanti dal piano economico finanziario varato dal Consiglio di Bacino Polesine. Il consiglio comunale si è preso l‘impegno di mitigare i leggeri aumenti con un successivo intervento capace di mettere in campo sgravi fiscali.