Il Prefetto di Rovigo all’Alberghiero di Adria per parlare di legalità e convivenza civile

Il tema proposto, “Legalità e convivenza civile: il ruolo delle Istituzioni”, di per sé difficile e complesso, è stato tracciato con grande chiarezza e continui riferimenti a situazioni reali

ADRIA (Rovigo) – Giovedì 19 maggio, il Prefetto di Rovigo, Clemente Di Nuzzo, ha tenuto una interessante “lectio magistralis” dal tema “Legalità e convivenza civile, il ruolo delle Istituzioni”, rivolta alle quinte classi dell’Istituto Alberghiero “G. Cipriani” di Adria, a chiusura della quattordicesima edizione del “Progetto Scuola Lavoro Sicurezza” organizzato dal Consolato provinciale di Rovigo della Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro”. 

Ad accoglierlo la Dirigente Prof.ssa Lorenza Fogagnolo, la quale ha spiegato le complesse attività che si svolgono all’interno dell’Istituto, tra i primi in campo nazionale quanto ad offerta formativa e capacità d’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Alla conferenza erano presenti il Sindaco di Adria, Omar Barbierato, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Colonnello Emilio Mazza, il Vicequestore Vicario, Domenico Nicola Chierico, il Vicepresidente Nazionale dei Mastri del Lavoro Erminio Gambato, la Consigliera di Parità della Provincia di Rovigo, Loredana Rosato, la Valeria Vettorato in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Territoriale, il Console provinciale dei Maestri del Lavoro polesani, Erminio Vallese, il presidente provinciale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, Luciano Marcato ed il vicepresidente del Gruppo ODV-Protezione Civile Anps Nino Piroddi con un picchetto di rappresentanza.

I lavori della conferenza sono stati aperti dal Console emerito Flavio Ambroglini, il quale ha ringraziato il Prefetto per la sua pronta disponibilità a partecipare, unitamente alla grande sensibilità verso le tematiche proposte, proponendo poi l’ascolto dell’Inno Nazionale e la visione di un breve filmato sull’attività dei Maestri del Lavoro.

Il Sindaco di Adria, Omar Barbierato, ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale rivolgendo poi agli studenti presenti un invito ad affrontare preparati i repentini mutamenti sociali in generale e del mondo del lavoro in particolare.

Gli ha fatto eco il Console provinciale, Erminio Vallese che ha espresso la vicinanza del Consolato di Rovigo al mondo della scuola, vera palestra per un inserimento poi nel mondo del lavoro.

A seguire, il vicepresidente Nazionale dei Maestri del Lavoro, Erminio Gambato, il quale, dopo il saluto alle Autorità presenti ed agli studenti, ha sottolineato l’alta valenza formativa espressa dalla conferenza alla luce, altresì, della presenza del Prefetto e del momento di grande incertezza sociale che stiamo vivendo.

Ambroglini ha quindi passato la parola al Prefetto, il quale – da subito – ha catalizzato l’attenzione dei presenti ed in particolar modo dei ragazzi che hanno preso appunti e hanno partecipato attivamente all’evento, a dimostrazione dell’empatia e dell’attenzione suscitate dal Relatore. 

Il tema proposto, “Legalità e convivenza civile: il ruolo delle Istituzioni”, di per sé difficile e complesso, è stato tracciato con grande chiarezza e continui riferimenti a situazioni reali. Il rispetto delle regole e la loro profonda conoscenza, in una società travagliata da problemi notevoli, dove la legalità è purtroppo un bene difficile da conservare, sia per chi è nato in Italia che per quanti abbiano scelto di viverci, provenienti da altri Paesi, risultano sempre più degli obiettivi imprescindibili da raggiungere.

In questa situazione articolata e dai contorni in continuo mutamento, le Istituzioni hanno il dovere di porsi come riferimento certo e di assumere il ruolo di guida per la realizzazione di una società matura e pronta ad affrontare le sfide future.         

Prima dei saluti finali, il Console Emerito Ambroglini, ha consegnato al Prefetto un attestato di riconoscenza del Consolato provinciale.          

Ultime notizie