La musica è stata la vera protagonista

A conclusione sono stati presentati e ringraziati tutti i musicisti e cantanti che, insieme ad Enrico Buoso, che ha scritto e arrangiato tutti i pezzi

ROVIGO – Domenica 21 Maggio il Teatro Cinema Duomo di Rovigo ha ospitato l’evento “A più Mani, a più Voci”, durante il quale è stato presentato in anteprima il progetto musicale “Caledonian Sunset Before The Rain”.

Molti i partecipanti che con curiosità e interesse si sono lasciati coinvolgere durante la manifestazione, grazie alla complicità e sintonia dell’ideatore Enrico Buoso e di Francesco Casoni che hanno raccontato la genesi del progetto e il suo alimentarsi e crescere grazie alla partecipazione di oltre trenta musicisti del territorio.

La musica è stata la vera protagonista, attraverso una contaminazione di generi, stili e interpretazioni che hanno animato l’idea nata dalla volontà di creare una rete tra gli artisti locali e divenire veicolo di promozione territoriale.

L’Assessore Luisa Cattozzo, in rappresentanza del Comune di Rovigo patrocinante l’evento, ha sottolineato la condivisione di questo progetto da parte dell’amministrazione, che ha l’intento di creare nuovi spazi e nuove occasioni affinché la musica possa tornare a vivere e far vivere la città come in passato, valorizzando i tanti talenti e una sinergia tra i vari eventi artistico-culturali che si andranno a proporre. Presente altresì Giorgio Lazzarini, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo da sempre intenta a valorizzare iniziative dei giovani, il loro riconoscimento e quello del territorio e che ha contribuito sostenendo la realizzazione del video del primo singolo “Dröm”, presentato per l’occasione.

Altri hanno creduto nel valore del progetto Caledonian Sunset Before The Rain: il Circolo Culturale Arci 2 Giugno 1946, presente nella persona di Giancarlo Lovisari, la Cooperativa Sociale Zico, Luca Marrocco, titolare di iCrash Store Rovigo, nonché uno dei musicisti che ha collaborato al progetto e Filippo Lazzarini del negozio di strumenti musicali Buone Vibrazioni che hanno sponsorizzato e promosso l’evento. Presenti in sala anche le referenti di Emergency della sezione di Rovigo, Patrizia Mantovan, Susy Gresele e Caterina Zanetti.

Durante l’evento sono stati presentati alcuni brani, registrati interamente presso Casastrana Recording di Bruno Altieri: il primo, dal titolo “GreAta”, a tema ambientale sui cambiamenti climatici e scritto per l’associazione Fridays For Future, con un coro intenso e coinvolgente e il secondo, intitolato come l’omonimo progetto “Caledonian Sunset Before The Rain”, in cui una moltitudine di generi musicali si sono fusi insieme creando un qualcosa di unico e originale, emblema del progetto stesso. Per arrivare infine alla presentazione del video del primo singolo “Dröm”, che significa “Sogno”, girato tramite riprese aeree da Martino Montagna in alcune suggestive aree del Delta del Po e che si inserisce a pieno titolo nel contesto di valorizzazione artistica e territoriale del Polesine.

A conclusione sono stati presentati e ringraziati tutti i musicisti e cantanti che, insieme ad Enrico Buoso, che ha scritto e arrangiato tutti i pezzi, hanno reso possibile tutto questo: Francesco Casoni, Alessandro Antonello, Alessandra Tozzi, Gianluca Milani, Filippo Romagnolo, Daniele Sacchetto, Luca Marcello, Luca Marrocco, Luca Gianesella, Andrea Bedendo, Sara Morelli, Lena Gustafsson, Matteo Panin, Marco Paltanin, Nicola Chiarini, Luca Paron, Sara Padovani, Samuele Bergamaschi, Massimiliano Ferrari, Graziano Beggio, Thomas Visentin, Bruno Altieri, Judy Milani, Paolo Lazzarini, Andrea Paggio, Paolo Rossi, Nicola Rigato, Marco Ragni, Francesca Morelli, Alice Mantovani, Maurizio Zannato, Ugo Rigon. Una dedica speciale è stata riservata a Paolo Ambroso, noto musicista della scena rodigina che, come Enrico e gli altri artisti, aveva la stessa autentica passione per la musica.

“Questo è solo il punto di partenza” – spiega Enrico – “perché la volontà è quella di continuare a coinvolgere sempre più persone e far crescere questa rete di artisti e musicisti, creando ulteriori momenti di aggregazione e condivisione nel nostro territorio.

Ultime notizie