PADOVA – Sabato 7 maggio, gli studenti della classe 5ATCA hanno partecipato all’uscita didattica presso i laboratori della Polizia Scientifica di Padova, accompagnati dai docenti Elisa Canetto, Mattia Liboni e dal tecnico Paola Ferraresi.
La visita è stata organizzata per completare il progetto di orientamento in uscita iniziato due anni fa, quando, presso la sede Einaudi del Primo Levi, sono intervenuti due operatori della Polizia Scientifica di Rovigo anche per soddisfare la richiesta di alcuni studenti interessati a intraprendere questa carriera.
La comitiva è arrivata in Questura a Padova alle ore 9.00 ed è stata accolta dal dott. Stefano Loddo, Direttore Tecnico Superiore al Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica di Padova.

Gli studenti hanno visitato la sezione dedicata alle indagini elettroniche; un funzionario ha spiegato quali indagini si eseguono in questo reparto speciale, tra cui il riconoscimento dei proiettili attraverso lo studio balistico, e l’analisi degli esplosivi. Molto interessante è stata la parte relativa alla ricostruzione della scena di un crimine: l’operatore ha mostrato agli studenti alcuni strumenti utilizzati per ricostruire in digitale una stanza, tracce biologiche comprese. Da questa ricostruzione ha poi spiegato che si può risalire, tramite studi balistici, all’esatta posizione in cui è avvenuta, ad esempio, l’esplosione che ha causato il decesso della vittima.
Spostandosi nella seconda ala dei laboratori, gli studenti hanno assistito alle dimostrazioni di un altro operatore, sulla rivelazione e analisi delle impronte digitali, dove si utilizzano particolari strumentazioni per la digitalizzazione e la comparazione; nel laboratorio di elettrochimica hanno visto come si ripristina una matrice abrasa. Infine, il dott. Loddo ha spiegato quali analisi chimiche strumentali vengono effettuate per le ricerche sulle droghe; gli studenti hanno trovato in questo laboratorio alcuni strumenti che si usano anche nel nostro Istituto.
Gli studenti hanno posto molte domande durante la visita, coinvolti dalla passione per il lavoro che i funzionari della Polizia Scientifica hanno saputo trasmettere, con competenza e semplicità. Il tempo a disposizione è trascorso velocemente e altre cose rimangono da approfondire; ciò che i ragazzi hanno imparato è che bisogna credere nei propri obiettivi, con sacrificio e forza di volontà si può arrivare al lavoro tanto desiderato. Ed una buona formazione contribuisce ad arrivare al traguardo agognato.
Il dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi”, prof. Amos Golinelli, e la prof.ssa Elisa Canetto, referente per l’Orientamento in Uscita e organizzatrice di questa uscita, ringraziano sia il Capo di Gabinetto della Polizia Scientifica di Rovigo Fabio Ballestriero, per il prezioso contributo alla pianificazione e alla riuscita della visita, sia il Direttore Tecnico Superiore dott. Stefano Loddo per le interessanti spiegazioni nei laboratori.