Il coworking di Zico cresce e parla tre lingue

Negli ultimi mesi, infatti, il coworking di Rovigo si è popolato di professionisti che si sono trasferiti in Polesine dal Canada, dall'Argentina e dal Regno Unito

ROVIGO – Un viaggio intorno al mondo, la seconda “colazione a ingegnosità collettiva”, appuntamento mensile con cui il coworking di Zico si apre a nuovi arrivi e mette in circolazione le idee, i progetti, le persone che lo popolano.

Se l’ospite di questa nuova puntata, la social media manager Stefania Ferrazzi, aveva molto da raccontare su turismo e viaggi, il giro per il mondo è stato garantito anche dalla presenza di persone arrivate a Rovigo da diversi paesi. Negli ultimi mesi, infatti, il coworking rodigino si è popolato di professionisti che si sono trasferiti in Polesine dal Canada, dall’Argentina e dal Regno Unito. Un ambiente in cui, insomma, è normale sentir parlare almeno tre lingue. E proprio giovedì,  in occasione della colazione in coworking ha esordito uno studente universitario appena arrivato dalla Spagna.

Stefania Ferrazzi, invece, è arrivata al coworking di Zico nel 2018. Di professione social media manager, collabora come freelance con varie realtà, con una predilezione per l’ambito del turismo, la sua passione e la materia su cui si sono concentrati i suoi studi. 

Negli ultimi tempi si sta collaborando alla promozione di esperienze di turismo sostenibile, capaci di coniugare la visitazione non solo con il rispetto, ma con la vera e propria valorizzazione della natura, del territorio, del paesaggio. E anche in Veneto non mancano realtà che investono su un turismo che su questi elementi basa i propri punti di forza. 

Se nella prima colazione si era parlato di come la passione e la fatica possano aiutare a costruire i propri progetti, qui si è capito come la passione si possa sposare con la professionalità in un lavoro che dà forma a ciò che si ama di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie