Nell’ultima assemblea tenutosi lo scorso 20 aprile con tutti i soci presenti si sono trattati vari argomenti, tra i quali questa importante prospettiva per il futuro
BOSARO (Rovigo) – Nel corso dell’assemblea dei soci del Gal Polesine Delta Po, tenutasi lo scorso 20 aprile scorso, i partecipanti all’incontro hanno avuto modo di conoscere, approfondire e condividere le prime fasi del percorso di progettazione partecipata che porterà alla definizione della futura strategia di sviluppo locale per il periodo 2023-2027.
Sono state infatti presentate all’Assemblea le attività necessarie per la definizione di Leader 2023-2027 fino alla presentazione e selezione delle SSL 2023-2027 e dei GAL, attraverso la condivisione del cronoprogramma delle attività previste per il biennio 2022-2023.
I soci sono stati inoltre informati sulle tematiche che il Leader dovrà affrontare per lo sviluppo locale, così come previste dalla Proposta di Programma Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027 (PSP).
Infine, sono stati presentati gli esiti della consultazione del partenariato, sulla base di una indagine avviata nel corso del mese di marzo, ossia di un questionario dettagliato composto da n. 10 domande/sezioni, che partendo dall’autovalutazione del soddisfacimento dei fabbisogni del PSL 2014-2020 arriva ad affrontare le “nuove” tematiche di LEADER.
In questa primissima fase, sembra emergere la volontà del partenariato di dare da un lato continuità alla strategia in corso nel PSL 2014-2020 (turismo rurale e diversificazione) e dall’altro di rafforzarne i collegamenti e le sinergie con i nuovi fabbisogni del sistema agricolo (cibo, filiere, ecc.).
É possibile consultare il materiale presentato e gli esiti della consultazione alla sezione “Animazione nel territorio: eventi ed incontri“.