BADIA POLESINE (Rovigo) – L’assessore ai lavori pubblici Fabrizio Capuzzo, nell’ultimo consiglio comunale del 28 aprile scorso, si è congedato dall’amministrazione (giacché non si ricandida) tracciando la sintesi, per quanto di sua competenza, del quinquennio di legislatura che sta per finire.
In occasione del Suo personale commiato dall’esecutivo Capuzzo ha ringraziato il Sindaco e i colleghi di maggioranza per l’ottimo lavoro svolto in quelli che ha definito “…cinque anni contrassegnati da difficoltà economiche e pandemiche”. L’Assessore ha invece punzecchiato la minoranza (Adesso Badia) riconoscendone il ruolo di pungolo egregiamente svolto, anche se in certe occasioni “…si è presa del merito, senza averlo”.
Il titolare dei Lavori pubblici, nel prendere in rassegna gli interventi, ha posto l’accento sui cantieri conclusi nel corso del suo mandato, indicando anche quelli in corso e programmati.
Fra le opere concluse non potevano mancare i lavori in abbazia della Vangadizza, con il completamento della biblioteca civica, la riqualificazione degli spazi del Sodalizio Vangadiciense e del Crab, questi ‘ultimi inaugurati il 26 marzo (v. articolo del 28 marzo). Un capitolo programmatico molto importante ha riguardato la manutenzione straordinaria, l’adeguamento antisismico, antincendio e impiantistico degli edifici scolastici, con interventi per il miglioramento energetico (alla media “G. Ghirardini” e alla primaria di via Pascoli).
Per quanto riguarda gli spazi pubblici Capuzzo ha menzionato la nuova piazza San Giorgio a Villafora e gli interventi per la messa in sicurezza della viabilità, ponendo l’accento sulla riqualificazione degli impianti d’illuminazione. Altri interventi hanno riguardato gli impianti sportivi di via Martiri di Villamarzana.
Per la viabilità è stato accennato al completamento della pista ciclo-pedonale tra via Foro Boario e il parco Munari e agli interventi per la messa in sicurezza della viabilità, con le asfaltature della piazza e di alcune vie adiacenti, nonché il sottopasso di collegamento ciclopedonale nei pressi del ponte sull’Adige.
In tema di sicurezza, invece, è stato dato rilievo ai varchi elettronici rientranti nell’appalto delle opere collegate alla nuova pubblica illuminazione.
Fra i cantieri inconclusi spicca la riqualificazione del palazzo ex Monte dei pegni, destinato ad accogliere il museo e la quadreria Balzan, oggetto di controversie e ripetute interpellanze consiliari ma per il quale si attende ancora l’erogazione del finanziamento statale assegnato.
Fra gli interventi in fase di avanzata realizzazione, l’Assessore ha menzionato l’intervento di messa in sicurezza della viabilità ciclabile e veicolare di via Cappuccini.
Non poteva mancare nella rassegna la discussa riqualificazione di via Roma, la cui conclusione è prevista entro la fine dell’estate.
il Comune è ora pronto a dare il via alla sistemazione dei marciapiedi cittadini, resa possibile grazie ad un contributo di 60mila euro ottenuto dal Ministero dell’Interno. In questo caso si metteranno in sicurezza quelli di via XX Settembre, via Pascoli e via Ghirardini. Sono anche previsti la realizzazione di un passaggio pedonale e l’adeguamento della segnaletica verticale.
Prossimamente s’interverrà ancora alla media Ghirardini, dove sono previsti l’installazione di un ascensore e l’impermeabilizzazione della copertura, mentre per la ristrutturazione del centro polifunzionale-sportivo Verzaro si resta in attesa di un contributo.
L’assessore ai Lavori pubblici Fabrizio Capuzzo, infine, confida nei fondi statali per la rigenerazione urbana e il recupero di Palazzo Gradenigo-Estensi.
Ugo Mariano Brasioli