Studenti del Primo Levi alla Casa della Cultura e della Legalità

Da quest’anno è iniziata una collaborazione con il Centro di Documentazione Polesano OdV e l’Istituto badiese che a luglio si esprimerà nella mostra fotografica  

BADIA POLESINE (Rovigo) – Sabato 18 maggio gli studenti e le studentesse della classe 3A del Liceo delle Scienze Umane, opzione Economico – sociale, dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine si sono recati presso la Casa della Cultura e della Legalità “Silvano Franzolin” a Salvaterra, per fare un sopralluogo in vista dell’allestimento della mostra fotografica “È tutta una questione di genere?” in occasione del XLI Festival dei Popoli, organizzato dall’Associazione Centro di Documentazione Polesano OdV.

Da quest’anno infatti è iniziata una collaborazione con il Centro di Documentazione Polesano OdV e l’Istituto badiese che a luglio si esprimerà nella mostra fotografica che sarà allestita proprio nel salone della sede dell’associazione, bene confiscato alla criminalità organizzata.

Dal mese di febbraio i volontari dell’associazione sono in contatto con la classe e la docente di Filosofia e Antropologia Culturale Chiara Mora e insieme sono state definite le tematiche e le modalità di organizzazione dell’esposizione fotografica, che può avvalersi delle suggestive immagini di fotografi importanti come Beppe D’Alba e Vittorino Zambello. 

Il calendario degli incontri che animerà l’edizione 2024 del Festival dei Popoli è in fase di definizione, ma le tematiche affrontate riguarderanno il tema scelto con gli studenti e le studentesse. Durante la visita alla Casa della Cultura e della Legalità, i volontari Donatella Traniello e Gianni Stoppa, hanno mostrato alla classe le diverse attività che si svolgono nella tenuta, grazie alla presenza dei volontari delle diverse associazioni, oltre al Cdp OdV a cui è stata affidata: gli orti comuni, le coltivazioni di alberi da frutto “antichi” e l’apicoltura; in questo spazio tutto ci ricorda l’ordine e l’equilibrio naturale delle cose se tutto agisce nel rispetto delle leggi della natura. Insomma una lezione continua sulla legalità.

“Questa collaborazione – commenta il Dirigente Scolastico Amos Golinelli – apre per i nostri studenti e le nostre studentesse interessanti prospettive con una associazione del nostro territorio, che si occupa di tematiche che da sempre ci stanno particolarmente a cuore.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie

Ultime notizie